Anziani:

Cerchiamo di alleggerire per quanto possibile lo stato di vita dei nostri pazienti, leggere le specifiche dei servizi inerenti al soggetto.. continua a leggere

Disabili:

Supportare le condizioni di vita dei pazienti disabili, questo grazie alla preparazione dei nostri medici e infermieri..
continua a leggere

Prenotazione prelievo:

Diminuisci i tempi di prenotazione, consulta i contatti per vedere un altro modo per prenotare il prelievo



CARTA DEI SERVIZI

 

 

 

Indice                                                                                     

                                                   

1.1          Perchè una Carta dei Servizi

1.2          Mission

1.3          Servizi offerti

1.4          Struttura organizzativa        

1.5          L'equipe della cooperativa

1.6          Qualità e standard

1.7          Utenti e miglioramento

1.8          Gestione dei reclami

1.9          Rilascio della documentazione sanitaria Fasas

1.10     Contatti utili

           

 


1.1 Perché una carta dei servizi

 

    

       La Carta dei Servizi della Cooperativa “La Casa del Sole” si pone come strumento dei diritti degli utenti e di informazione rispetto al servizio offerto dalla Cooperativa. Vuole essere la manifestazione concreta dell'impegno a rendere chiare le procedure, mantenere e migliorare i propri standard di qualità e contemporaneamente stimolare il dialogo con l'utenza.

La presente “Carta dei Servizi” sarà esposta all'interno della struttura della Cooperativa, al fine di rendere pubblico il suo contenuto; inoltre la stessa sarà a disposizione di coloro che ne facciano richiesta.

  

1.2 Mission

 

        

            La Cooperativa “La Casa del Sole” è un’organizzazione non lucrativa ( ONLUS ) costituita nel 2004 per opera di alcuni infermieri, medici e fisioterapisti impegnati da diversi anni nell'assistenza al domicilio di persone affette da malattie cronico-degenerative e neoplastiche. La Cooperativa ha come scopo la gestione di servizi socio sanitari  migliorando la qualità di vita dei cittadini. 

Il contenuto preponderante dell'intervento è di tipo sanitario, ma si interviene anche in presenza di bisogni sociali.

I servizi della Cooperativa “La Casa del Sole” sono a favore di disabili, anziani, malati terminali, persone temporaneamente non autosufficienti, e a sostegno e sollievo delle loro famiglie.

Fondamentali alla base della professionalità sono la capacità di ascolto e comprensione: tutti gli operatori agiscono nel pieno rispetto della dignità e  dei diritti degli assistiti.

I servizi erogati dalla Cooperativa guardano al “principio di uguaglianza dei diritti delle persone “ che si fonda sull'art. 3 della Costituzione.

 

 1.3 Servizi offerti

 

     

         ACCREDITAMENTO ADI MEDIANTE L'EROGAZIONE

            DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

 

 

            Finalità
Il voucher socio-sanitario ha lo scopo di garantire alle persone bisognose di cure domiciliari prestazioni di carattere socio-sanitario e socio-assistenziale

.

                                                         

Ha come obiettivi:

 

l        stabilizzare il quadro clinico

l        limitare il declino funzionale

l        migliorare la qualità di vita

                    

 

Cosa fornisce 

Al domicilio possono essere erogati i seguenti interventi, secondo un piano complessivo, integrati  tra di loro e con l'attività del Medico di medicina generale:

    

                

INTERVENTI INFERMIERISTICI

INTERVENTI ASSISTENZIALI a completamento e da favorire il buon esito degli interventi sanitari

INTERVENTI RIABILITATIVI

INTERVENTI MEDICO SPECIALISTICI

      

 

Gli interventi infermieristici prevedono la gestione delle stomie (nefro,uro,colo), gestione PEG con pompa, gestione SNG, gestione del catetere venoso centrale, gestione catetere vescicale, educazione sanitaria al care giver, controllo e monitoraggio dei parametri vitali, monitoraggio dei sintomi disturbanti e della fase avanzata ed evolutiva di malattia ,  prevenzione e gestione delle lesioni da decubito, lesioni diabetiche e vascolari, prelievi venosi ,somministrazione di terapie per via intramuscolare e per via endovenosa, gestione alvo,somministrazione tp insulinica anche attraverso l' utilizzo di pompa rivolta ai bambini diabetici presso le scuole elementari.

 

Gli interventi assistenziali erogati da personale OSS (operatore socio- assistenziale) prevedono l' igiene personale completa della persona assistita, mobilizzazione, addestramento al care giver nelle principali attività di assistenza, collaborazione con l' infermiere allo scopo di favorire il buon esito degli interventi.

 

Gli interventi riabilitativi erogati dai terapisti della riabilitazione prevedono la riabilitazione ortopedica a seguito di fratture , riabilitazione neurologica e addestramento al corretto utilizzo degli ausili.

 

Gli interventi riabilitativi erogati dai terapisti della riabilitazione prevedono la riabilitazione ortopedica a seguito di fratture , riabilitazione neurologica e addestramento al corretto utilizzo degli ausili.

 

Gli interventi medico specialistici erogati dai medici  prevedono  visite specialistiche a domicilio chirurgiche, fisiatriche, geriatriche e consulenze palliativistiche.

 

Gli interventi educativi erogati da personale educativo attraverso  l'elaborazione di un progetto educativo che prevede la modalità di sviluppo di un processo educativo o di varie forme di attività didattiche  in un contesto di apprendimento.

 

Gli interventi sociali erogati dall' assistente sociale  attraverso un' analisi approfondita giungendo così ad uno studio “sociale” atto a promuovere prestazioni e servizi il più possibile rispondenti alle esigenze  delle persone, valorizzando e coordinando a tale scopo tutte le risorse pubbliche e private

 

 

Modalità di accesso     

L'utente che, a causa della sua infermità, desidera ricevere il servizio si rivolge al medico di medicina generale che, dopo aver valutato il bisogno, prescrive su ricettario regionale le cure consegnando l’elenco delle società accreditate. Il servizio e' totalmente gratuito e non impone limiti né di eta'  né di reddito. Sarà così definito l’obiettivo d’assistenza principale che guiderà alla formulazione del Piano assistenziale individuale ( PAI ). Il servizio di coordinamento avendo ricevuto richiesta dall’utente o da un familiare  concorderà la prima visita domiciliare, in occasione della quale saranno valutati i bisogni e si provvederà a stilare il PAI che sarà condiviso e accettato dall’utente.  Da questo momento avrà inizio il programma assistenziale. La Cooperativa risponderà in modo complessivo ai bisogni dell'utente utilizzando tutte le risorse e gli interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi assistenziali, garantendo l'integrazione  delle varie figure professionali.

E’ attiva  una segreteria nella sede operativa sita in via Fra' Cristoforo, 14/F Milano aperta al pubblico dal lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 16:30 con funzioni di  coordinamento.

La Cooperativa “La Casa del Sole” garantisce l’assistenza domiciliare  nei 7 giorni settimanali per 49 ore,  in risposta al bisogno collegato al Piano di assistenza individuale e allo scopo di garantire la continuità assistenziale.         

Sarà attivo un servizio di reperibilità telefonica per l'utenza in carico attivo 7 giorni ,  dalle 9,00  alle 18,00.

La Cooperativa “La Casa del Sole” mette a disposizione della persona assistita il materiale sanitario necessario indispensabile nell'esecuzione delle prestazioni previste dal PAI.

Al raggiungimento degli obiettivi assistenziali previsti dal PAI, e in accordo con il MMG l'utente sarà dimesso dalle cure domiciliari. Le altre situazioni che determinano le dimissioni dell'utente possono essere: ricovero ospedaliero della durata superiore a 15 giorni, trasferimento in altre strutture residenziali, decesso e trasferimento temporaneo o definitivo dal proprio domicilio.

Il paziente ha inoltre il diritto di poter sospendere il servizio o revocare la scelta dell'ente erogatore qualora non si siano create le giuste premesse.

A tal proposito il paziente utilizzerà l'apposito modulo revoca in allegato al FASAS (Fascicolo Socio Assistenziale e Sanitario).

 

AMBITI TERRITORIALI DI ACCREDITAMENTO:

 

La Cooperativa “ La Casa del Sole “ opera attualmente nei distretti 1 - 2 - 3 - 4 - 5- 6 - 7 della ATS della Città Metropolitana ex ASL di Milano, ASST RODHENSE ex Distretto Garbagnate Milanese; Corsico Rho ex ASL provincia Milano 1.

ASST Melegnano e della Martesana intero territorio ex ASL Milano 2


La Cooperativa “La Casa del Sole” nell'attività' quotidiana garantisce:

 

il rispetto della dignità della Persona

la tutela del diritto  di domiciliarità, privilegiando interventi a casa della persona , al fine di mantenere il cittadino all'interno della sua famiglia 

l'integrazione con i servizi socio assistenziali


            

 

 

Accesso al servizio , modalità di presa in carico e prima visita domiciliare

 

Il servizio opera 365 giorni l’anno nelle 24h e su 7 giorni alla settimana; dalle ore 8:00 alle ore 16:30, è possibile contattare il numero telefonico della sede operativa; dopo le 16.30, è attivo un servizio di reperibilità telefonica 366/3019042.    

      Le modalità di presa in carico sono sinteticamente gestite nella seguente modalità:

l    raccolta della segnalazione della necessità di assistenza domiciliare, dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 16.30 con le seguenti modalità: telefonica ai seguenti numeri: 366.3019042 – 02.89126551, fax 02.84214493 numero verde tel. 800174210

l    appuntamento per il colloquio di presa in carico con i familiari e se possibile con la persona malata, fissato entro 24 h dalla segnalazione

l    colloquio informativo-valutativo  secondo I criteri di eleggibilità previste dalla DGR 4610/2012.

l    prima visita entro 48 ore dal colloquio, salvo differenti esigenze espresse dalla famiglia.

l    Redazione del PAI entro 72 ore dalla prima visita.

l    visite successive di monitoraggio, eseguite secondo il piano assistenziale individuale.

chiusura del percorso in caso di decesso del paziente o per valutazione di inserimento del malato in altri snodi della rete di cure palliative. In tal caso la ASST si fa carico di inserire direttamente l’utente, nella rete locale di cure palliative previo consenso da parte dello stesso e dei familiari.                          

                                                                       

Informativa ex art.13 D.Igs 196/2003 :

 

Il D.Igs 196/2003 , Codice in materia di protezione dei dati personali , prevede la tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali .

Si precisa che la Cooperativa “ La Casa del Sole” utilizza i dati forniti dall'utenza al fine di curare la “Persona” attraverso l'erogazione con la gestione diretta di assistenza sanitaria integrata (prestazioni infermieristiche, mediche, riabilitative....) e socio sanitarie, presso qualsiasi struttura abitativa .

In occasione di tali trattamenti la Cooperativa “La Casa del Sole” può venire a conoscenza di dati definiti “sensibili” (ad esempio dati personali  idonei a rilevare lo stato di salute).Il conferimento dei dati è obbligatorio  al fine di poter adempiere gli obblighi di legge e alle prestazioni fornite; l' eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del rapporto.

L'utenza esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali nell'apposito fascicolo sanitario . Titolare del trattamento è “La Casa del Sole” via Fra' Cristoforo, 14/F Milano nella persona del suo legale rappresentante pro-tempore.

Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, leicità e trasparenza.   

 

 

1.4 Struttura organizzativa

 

Tutti gli operatori condividono una motivazione profonda al lavoro sociale. Fondamentale alla base della professionalità è la capacità di ascolto e di comprensione. Ad ognuno chiediamo rispetto per gli utenti e attenzione al lavoro. Queste sono per noi qualità essenziali per operare con successo, fornendo risposte concrete e ottimizzando le risorse esistenti. Tutto il personale in servizio é identificabile mediante cartellino di riconoscimento (foto, qualifica, numero).

 

 

 

 

 

1.5 L'equipe della Cooperativa e' formata da:

 

Direttore Gestionale

Responsabile sanitario

Responsabile della sicurezza

Care Manager, back office

Infermieri Case Manager

Medico Palliativista

Medico Psicologo

Medico Geriatra

Medico Fisiatra

Medico Chirurgo

Terapista della Riabilitazione

Oss

Dietista

Assistente sociale

Educatore

Personale con funzioni amministrative/front office

 

 

   

1.6 Qualità

 

La Cooperativa garantisce il miglioramento continuo delle azioni e dei servizi erogati,i infatti, grazie ad una costante attività di monitoraggio la Cooperativa tende a rendere più efficiente ed efficace il proprio operato.

 

 

 

 

STANDARD DI QUALITA'

 

 

FATTORE DI QUALITA'

INDICATORE DI QUALITA'

STANDARD DI QUALITA'

Accessibilità al servizio

Accesso all'erogazione dei servizi socio-sanitari

Immediato, accesso telefonico con ampia fascia oraria.

Tempestività

Tempo massimo di avvio del PAI

24 ore dalla” presa in carico” telefonica.

Continuità

Giorni di erogazione dei servizi socio-sanitari

Dal lunedì alla domenica per 365 giorni l'anno

Qualità delle cure

Rispetto della privacy

 

 

Regole di condotta

Ex art. 13 D.Lgs 196/2003

 

Il Codice Etico D. Lgs. 231/2001 è a disposizione degli utenti presso la sede operativa e sul sito www.lacasadelsole.net

Formazione e aggiornamento professionale d'equipe

Frequenza incontri d'equipe

 

 

 

 

 

 

 

Procedure condivise

Almeno un incontro ogni 15 gg

Partecipazione ai corsi di aggiornamento

Monitoraggio ECM di corsi e convegni proposti a tutti gli operatori

 

Utilizzo di protocolli e linee guida aggiornati presso la sede operativa e a disposizione di tutti gli operatori


1.7 Gli utenti e il miglioramento       

                                         

Gli utenti potranno esprimere la propria valutazione sui servizi attraverso la somministrazione dei questionari di customer satisfaction. Inoltre un servizio di coordinamento sarà costantemente a disposizione dell'utenza per eventuali chiarimenti informazioni o segnalazioni. 

 

 

 

1.8 Gestione dei reclami

 

Agli utenti è in ogni momento garantita la possibilità di sporgere reclamo indirizzandolo alla Cooperativa, qualora ritenga  di aver riscontrato una non conformita'  del servizio ricevuto rispetto a quanto pattuito. La segnalazione può avvenire:

 

l    per mezzo degli appositi questionari di soddisfazione;

l    tramite l'invio (fax o posta) del “modulo reclami”

 

La Cooperativa s’impegna, a fronte di ogni reclamo, a dare risposta entro 72 ore dalla segnalazione del reclamo.

 

 

1.9 Rilascio della documentazione sanitaria FaSaS Legge Gelli  8 marzo 2017, n. 24

 

La Cooperativa “La Casa del Sole” entro sette giorni dalla presentazione della richiesta da parte degli interessati aventi diritto, in conformità alla disciplina sull' accesso ai documenti amministrativi e a quanto previsto dal codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, fornisce la documentazione sanitaria disponibile  relativa al paziente, preferibilmente in formato elettronico; per tutt'altra modalità non verranno addebitati i relativi costi .

 

1.10 Numeri utili

 

l    Sede legale   Strada Provinciale  203 n.10
20082 NOVIGLIO

 

                                              

l    Sede operativa Via Fra' Cristoforo, 14/F MI

 Tel. 02/89126551

  Fax 02/84214493

MAIL :COORDINAMENTO@LACASADELSOLE.NET

 

 SITO: WWW.LACASADELSOLE.NET

l    La raggiungibilità La struttura può essere

          della struttura raggiunta tramite metropolitana            

M2 Famagosta e mezzi di superfice bus n° 71.

 

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30 per ricevere/dare informazioni di carattere generale e per necessita assistenziale.

 

l    Telefonino aziendale di

     Coordinamento 366/3019042

 

 Dal lunedì alla domenica dalle ore 16.30 alle 8.30 del giorno successivo, è possibile lasciare un messaggio alla segreteria telefonica specificando il motivo della chiamata , il nominativo della persona assistita e un recapito telefonico.


New entry:

La nostra famiglia si arricchisce con la nuova figura dell'osteopata, clicca sul volantino per maggiori informazioni

Per restare aggiornato sui nostri servizi seguici sulla pagina Facebook.